“MAMMA, VEDIAMO SE LO SAI: CHE COS’è QUESTO???”

(sottotitolo del post intuibile dal tono con cui è stata posta la domanda: “…tu che dici di sapere tutto…” )

Ha esordito così il piccolo, mostrandomi il foglio con il disegno qui sopra e la sua faccia da schiaffi, con tanto di ghigno e sopracciglia alzate…

Ed io, assorta nella mia nuova occupazione preferita di accensione della stufa, non ho potuto che rispondere: “E CHE EEEEEEEEEE’?????”

Al che, prima risolini e incoraggiamenti (come a scuola): “e dai, mamma, è FACILIIIIISSIMO…!” “dai Cri’ sto accendendo la stufa, non lo so, ades…” E qui neanche ho finito di parlare che partono grida di sdegno (shame-on-me) e scherno: “ahhhhh! Emaaaaa, la mamma ha detto che non lo saaaaaa!!!!”

Grave e preoccupato arriva anche il grande (al che mi comincio a preoccupare anch’io): “Come N-O-N  L-O  S-A????? Mamma, te prego!” E ormai quasi pietosi verso l’imbecillità di questa genitrice inutile, mi fanno in coro: “I DONI DELLA MORTE!”

“..Azz! Mantello, Bacchetta e Pietra…è vero!!!!!” faccio, illuminata d’un tratto, cercando di mostrare loro che non sono proprio un buco nero (e pensando altresì che ho creato dei mostri)…ma ormai il danno è fatto e capisco che per oggi ho perso davvero un sacco di punti di fronte a un nano malefico di quasi 8 anni e a un preadolescente anticipatario di 10, quando sento Ema che si allontana dicendo al fratello: ” …e diceva che era la più grande fan di Harry Potter!”  

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Ma un’AZIONE MALDESTRA…potrà fugare un PENSIERO TARLATO?

Quando ero piccola..un po’ più di adesso intendo, nei pomeriggi piovosi e invernali proprio come questo di oggi, nella mia vecchia casa di Roma si spagerva un piacevole calore di forno e pian piano prendeva corpo un gustoso profumino di…mmhmm di buono, sì, di qualcosa di veramente goloso. E alla sera a tavola si scopriva che erano le mitiche FRITTATINE ripiene e FINOCCHI gratinati.

Siccome queste erano le cene invernali della mia nonna e siccome proprio ieri sera mi era venuto un pensiero “tarlato” (insieme a un reflusso gastroesofageo di nostalgia, dovuto al fatto che tra un po’ partiranno i preparativi per Natale…e io non so se sono preparata “ai preparativi”)…allora ho deciso di fugare il suddetto pensiero tarlato passando all’azione maldestra.

Ebbene questo, prima di passare all’ultima infornata, è il risultato:

 

 

 

 

 

Ieri sera dunque rimuginavo sul fatto che la cosa più importante che mi ha lasciato mia nonna sono i suoi insegnamenti, il punto è: li avrò imparati???? Per quanto riguarda le FRITTATINE ripiene e  i FINOCCHI gratinati, pare di sì…se qualcuno si vuole cimentare vado a proporvi la ricetta … che è circa per 4 persone (le quantità, come da antica tradizione delle nonne, è sempre di quelle “a occhio” e a seconda della FAME dei commensali…i miei ce n’hanno TANTA!)

Per le frittatine: Sbattete 6 uova come per fare una frittata, salate un po’; riscaldate una padellina, la più piccola che avete con un po’ di olio…quando è bella calda versate due/tre cucchiai del composto e con un mestolino di legno aiutatevi per formare la frittatina…in pochi secondi è pronta e ripetete fino alla fine del composto, ogni tanto riaggiungete una goccetta d’olio nella padella (dovreste avere alla fine 10/11 frittatine…se pensate che siano poche, basterà aggiungere uova e procedere come sopra!!!!); adesso non dovrete far altro che farcirle con un fetta di mortadella (o prosciutto cotto) e del formaggio, ripiegarle a metà e riporle in una teglia da forno. Quando sono tutte pronte spolverate con parmigiano e mettete qualche fiocchetto di burro.

Per i finocchi: Una volta lavati e tagliati, i finocchi vanno prelessati ( non tanto cotti, però! La nonna direbbe “Hanno da restà CROGNOLETTE…”); a questo punto li scolate e li mettete in un’altra teglia da forno, salate, oliate e, se vi piace, pepate un pochino; anche qui spolverata finale di parmigiano e fiocchetti di burro.

Infornate il tutto a 180° per una decina di minuti (il tempo che si squaglia il ripieno delle frittatine…slurp!) …et voilà: servita una deliziosa cenetta invernale dal buonissimo sapore dell’infanzia (che, con una nonna come la mia, è stata davvero felice!!!!!)

A volte sento…

non sempre

ma a volte sento

nel vento forte e fresco dell’alfina

che spettina i capelli fino a sentire freddo

una strana sintonia

-malinconia cretina? –

mentre cammino e guardo sgretolarsi l’orizzonte.

E’ come un’ emozione

troppo vecchia per ricordarne il nome

troppo antica per capire in che lingua parla

ma so che la conosco profondamente

solo questo so,

nient’altro, niente.

OGGI PENSIAMO AI PICCOLI…

E’ arrivata la stagione fredda, si trascorrono le domenicahe in casa…magari davanti a un camino…e allora, anzichè vegetare davanti alla TV: leggiamo insieme ai nostri piccoli!!!!! Qualche idea, tra classici e novità…


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe

Antoine De Saint-Exupéry

Compralo su il Giardino dei Libri

Il Segreto del Bosco delle Querce Antiche Il Segreto del Bosco delle Querce Antiche

The Secret svelato ai bambini

Silvia Minguzzi, Claudia Lattuga

Compralo su il Giardino dei Libri

Come Disegnare Draghi con Semplici Passaggi Come Disegnare Draghi con Semplici Passaggi

Paul Bryn Davies

Compralo su il Giardino dei Libri

Festeggiamo il Natale Raffaella Benetti Giuliano Crivellente Festeggiamo il Natale

Raffaella Benetti, Giuliano Crivellente

Compralo su il Giardino dei Libri

Disegna e Crea le Tue Principesse Disegna e Crea le Tue Principesse

Compralo su il Giardino dei Libri