“IL” dolce di Natale…

…lo so, lo so, ora scatenerò la rissa e le ire di chi sostiene dolci ben più famosi e “titolati”…ma QUI IN COLLINA, sulla MIA collina, il dolce di Natale è solo e soltanto UNO: la CROSTATA di NOCI.

Crostata di noci vuol dire pomeriggi d’Avvento, in ginocchio sulla sedia (per arrivare al tavolo) ad osservare le mani forti e sapienti della nonna che impastano uova e farina (q. b., ovviamente!); mi rivedo lì, adagiata con il mento sotto alle mani, bocca aperta e sguardo in su, fisso su quelle braccia che girano e voltano e spingono sull’impasto… e si interrompevano soltanto per spingere sul naso gli occhiali che calavano nella la foga del momento…

Crostata di noci vuol dire un’antica usanza della gente semplice di paese: quella di avere “riguardo” per le persone considerate di un certo peso…e allora se ne facevano un po’ di più perchè bisognava regalarne una alla maestra, una al farmacista, una alla sorella del prete, un’atra ancora al medico condotto…e poi al capoufficio del mio babbo, all’amico di guerra (e compagno di prigionia in Africa) del nonno Pino….

Crostata di noci vuol dire un piccolo momento di golosa intimità, che si ripeteva ogni volta, quando finito di impastare le chiare con lo zucchero e e le noci, la nonna mi guardava e con un mezzo sorriso mi diceva: “Sente ‘n po’ com’è venuto????” Che dire? Era sempre al di sopra di ogni aspettativa: dolce, pastoso e croccante al tempo stesso… un po’ come l’infanzia, isomma.

A me quest’anno è venuta un po’ bruciacchiata, anche perchè le mie di mani non sono ancora così sapienti e forti…ma è il sapore giusto di questo mio Natale 2012: dolceamaro.

Il modo perfetto per gustarla è con un vinello rosso un po’ “abboccato” delle nostre cantine, quelle di Baccano o Sanmadonna…ma anche al mattino con latte e caffè è divina.

La ricetta??? …eh no, questa è proprio un “segreto collinare”…tutt’al più ve ne farò dono, come da tradizione, essendo voi per me persone di riguardo!


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

1 commento su ““IL” dolce di Natale…”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...