Archivi tag: la mia vita in cucina

Oggi in Collina: Pesto Fresco al profumo di Ricordi Antichi

A settembre, si sa, spiga il basilico e qui in collina nessuna eccezione, nessuna deroga concessa al mio orticello felice. È dunque tempo di raccogliere le foglie più verdi e belle per metterne via una scorta prima che ingialliscano.

Perciò stamani senza ulteriori indugi era il giusto giorno per fare questo lavoretto di cernita e pulizia… e beh, è stato proprio mentre ero accucciata tra le officinali, che osservavo e sceglievo e annusavo… quando a un tratto le ho sentite e le ho viste.

Erano lì vicino a me, nonna e nipote. La nonna faceva e parlava, spiegava e staccava le foglie della grande pianta di basilico, lì in giardino. La nipote era tornata, molto fiera, dalla pineta con un’enorme busta di pinoli… “oh brava, da’ qua oggi pomeriggio lì porto al zi’ Procopio che, poretto, se mette lì e piano piano lì spacca…così domani famo ‘l pesto”…

Ed era un pesto buonissimo: con l’olio della Sarciata, il basilico di casa e i pinoli del Pinaro, spaccati uno per uno dallo zio…

Ciao nonna, ciao vecchio zio, che adesso chissà dove siete a fare il pesto! Io oggi l’ho fatto, il pesto fresco, con tanto amore, pensando a voi: col basilico di casa e l’olio della Sarciata… i pinoli ci sono, anche se ho dovuto usare quelli già sgusciati…

Come si dice, le cose cambiano e i cambiamenti in fin dei conti ci fanno andare avanti e ci consentono di portare a termine la nostra missione, ma tutto ciò che c’è stato di buono per fortuna resta: resta nei ricordi, nei profumi, nei sapori, resta nei colori vividi e caldi del fine estate castellese, nel vento di settembre che ci accompagna fino all’autunno e ci rammenta che è tempo di fare il Pesto !!!

Matrimoni e Biscotti nella Mia Vita in Collina…

Sarà che erano tanti anni che a Castello non si sposava nessuno…sarà che la sposa è una delle maestre di Criccri…ma insomma qui, nella mia vita in collina, da poco c’è finalmente stato un matrimonio, con tanto di corteo della sposa e paesani al seguito, e la cosa mi ha inspiegabilmente colpito e…dato come un senso  di “speranza”…

E’ stato, credo, un sentimento spontaneamente condiviso anche da molti paesani, perchè già un’ora prima che arrivasse la sposa eravamo in molti, arrivati davanti alla chiesa, in attesa, e con tanto di riso alla mano per il rituale lancio finale di buon augurio.

Non solo. Ma la famiglia della sposa nei giorni precedenti al matrimonio ha rispettato una vecchia e amatissima tradizione castelleseIL CAFFE’ DELLA SPOSA“….praticamente per un’intera giornata la casa della sposa è aperta a chiunque la voglia visitare per fare auguri, portare un piccolo presente (…alla fine in un paese di 800 abitanti, siamo tutti un po’ parenti…) e si distribuiscono “orario no-stop” caffè caldo, confetti e soprattutto, oltre ai tanti dolci fatti rigorosamente in casa da famigliari, parenti e donne del vicinato, i “BISCOTTI DEL CAFFE’ DELLA SPOSA“…

In realtà non hanno niente di particolare, sono classici biscotti fatti con uova, strutto e farina… tagliati in maniera semplice, col fondo del bicchiere ed hanno per questo l’aspetto di biscotti antichi, rozzamente abbelliti al centro con una ciliegina candita o una nocciola…o meglio con un pezzo di cilegina candita o un pezzo di nocciola (ingredienti un tempo molto costosi sulla tavola di contadini…e presenti giusto per un’occasione come un matrimonio!).

Insomma, per farla breve, presa da tanti ameni pensieri e ricordi ho deciso di mettere le mani in pasta e creare per la mia famiglia i “miei” BISCOTTI DELL’AMORE, come li ho ribattezzati io, con qualche piccola peronalizzazione, tipo la marmellata di lamponi al posto della ciliegina candita…Ed è stato un vero tuffo al cuore trovare la ricetta autografa di mia nonna che, in un’agenda del 1974, scriveva:

Pastine del cafè de la sposa“: 4 uova, 4 etti zucchero, 2 etti distrutto, 1 bustina di dose, 1 limone grattuggiato, farina, impanare nello zucchero, cuocere nel forno a 200 gradi per 10 o15 minuti.

 

Ah! Le ricette della nonna…!

In questi giorni di Novembre, si usa visitare le persone più care che non ci sono più…e salutarle, magari con dei fiori…

Io ho deciso di salutare la mia persona più cara con la ricetta dolce più tipica: la SUA crostata!

Eccola, nonna, è fatta con tutto l’amore che potevo e secondo la tua preziosissima ricetta, stasera Ema, Criccri  e Franci mi diranno anche com’è…

Cocktail Cocktail
Aperitivi, short e long drink, after dinner

Compralo su il Giardino dei Libri

Calendario delle Semine 2013 Calendario delle Semine 2013

Maria Thun

Compralo su il Giardino dei Libri

Coltivare l'Orto, Allevare Animali & Produrre Cibi Genuini Alison Candlin Coltivare l’Orto, Allevare Animali & Produrre Cibi Genuini

Alison Candlin

Compralo su il Giardino dei Libri

I Frutti della Terra Florence Guiraud Judith Nouvion I Frutti della Terra

Florence Guiraud, Judith Nouvion

Compralo su il Giardino dei Libri

Seminare Bene per Mangiare Meglio Seminare Bene per Mangiare Meglio
Verdure di stagione a chilometri zero
Chiara Lisi

Compralo su il Giardino dei Libri

Le Vie dell'Orto Le Vie dell’Orto
Coltivare verdura e frutta sul balcone, sul davanzale o in piena terra e difendere il proprio diritto alla semplicità
Pia Pera

Compralo su il Giardino dei Libri

Il Compostaggio in Giardino Il Compostaggio in Giardino
Produrre benefico humus e risolvere più di un problema

Compralo su il Giardino dei Libri

Antiparassitari Naturali dalle Piante Antiparassitari Naturali dalle Piante

Albina Carletto

Compralo su il Giardino dei Libri

Guida Pratica al Compost Guida Pratica al Compost
Impara le migliori tecniche di compostaggio dalla A alla Z
Nicky Scott

Compralo su il Giardino dei Libri

Ortaggi Ortaggi

Mark Diacono

Compralo su il Giardino dei Libri

Frutta Frutta

Mark Diacono

Compralo su il Giardino dei Libri

Piccoli Giardinieri Piccoli Giardinieri

Compralo su il Giardino dei Libri

E il Giardino Creò l'Uomo E il Giardino Creò l’Uomo
Un manifesto ribelle e sentimentale per filosofi giardinieri
Jorn De Précy

Compralo su il Giardino dei Libri

Giardinaggio Facile per Tutti Giardinaggio Facile per Tutti
Tante soluzioni e idee per piante in terrazzo e in giardino

Compralo su il Giardino dei Libri

Fior Fiore Fior Fiore
Origine, storie e miti del re dei giardini
Antonino Pavone

Compralo su il Giardino dei Libri

Fatto & Fiorito Fatto & Fiorito
Composizioni floreali, accessori e regali
Silviadeifiori

Compralo su il Giardino dei Libri

Guida all'Autosufficienza - L'Orto e il Frutteto Secondo Natura Guida all’Autosufficienza – L’Orto e il Frutteto Secondo Natura
Il manuale completo per coltivare e conservare i prodotti della terra rispettando l’ambiente
John Seymour

Compralo su il Giardino dei Libri

Guida Pratica al Compost Guida Pratica al Compost
Impara le migliori tecniche di compostaggio dalla A alla Z
Nicky Scott

Compralo su il Giardino dei Libri

Guida all'Autosufficienza - L'Orto e il Frutteto Secondo Natura Guida all’Autosufficienza – L’Orto e il Frutteto Secondo Natura
Il manuale completo per coltivare e conservare i prodotti della terra rispettando l’ambiente
John Seymour

Compralo su il Giardino dei Libri

P.S. …Per fortuna che con le crostate me la cavo molto meglio rispetto ai dolci d Halloween !!!!!!!!!!!!!!!

LA MIA VITA IN …CUCINA!

…E COME POTEVA MANCARE sul blog de La Mia Vita In Collina uno dei miei passatempi preferiti???????

Qui troverete sopratutto esperimenti più che ricette (tipo il frutto del duro lavoro di anni e anni di STRATEGIE MISTERIOSE per propinare le verdure a mio figlio Cristiano)…

Troverete i tentativi di utilizzare sempre gli ingredienti migliori, più sani e naturali (che ci hanno portato, ad esempio, alla decisione di cominciare ad AUTOPRODURCI l’olio extra vergine di oliva...)

Troverete suggerimenti, alternative e accorgimenti per ritornare ad una cucina più antica e sana che sia un vero e proprio TOTAL STYLE OF LIFE (si spende meno, si imparano tutte le differenze del gusto e delle stagioni, si impara a rispettare l’ambiente, si mangiano più varietà di cose, si impara “giocoforza” a cucinare a riciclare e a non sprecare, si CAMPA di più e meglio!!!!!!)

Troverete foto e aneddoti sul cibo, la cucina e il mangiare…che sono sempre tra le cose piacevoli della vita!

Qui troverete soprattutto…. la VERA eredità di mia nonna, una donna che ha avuto due grandi maestre in cucina: la FAME (è vissuta attraversando due dopoguerra,inframezzati da una guerra, in un piccolo paesino della provincia umbra…) e la POVERTA’ ( se la mettevi in mezzo a un prato, lei sapeva dirti i nomi, gli usi e come era meglio cucinare TUTTE le erbe che c’erano dentro…e non perchè avesse studiato botanica!!!).

Buon divertimento e appetito!