Archivi tag: ricordi di infanzia

Oggi in Collina: Pesto Fresco al profumo di Ricordi Antichi

A settembre, si sa, spiga il basilico e qui in collina nessuna eccezione, nessuna deroga concessa al mio orticello felice. È dunque tempo di raccogliere le foglie più verdi e belle per metterne via una scorta prima che ingialliscano.

Perciò stamani senza ulteriori indugi era il giusto giorno per fare questo lavoretto di cernita e pulizia… e beh, è stato proprio mentre ero accucciata tra le officinali, che osservavo e sceglievo e annusavo… quando a un tratto le ho sentite e le ho viste.

Erano lì vicino a me, nonna e nipote. La nonna faceva e parlava, spiegava e staccava le foglie della grande pianta di basilico, lì in giardino. La nipote era tornata, molto fiera, dalla pineta con un’enorme busta di pinoli… “oh brava, da’ qua oggi pomeriggio lì porto al zi’ Procopio che, poretto, se mette lì e piano piano lì spacca…così domani famo ‘l pesto”…

Ed era un pesto buonissimo: con l’olio della Sarciata, il basilico di casa e i pinoli del Pinaro, spaccati uno per uno dallo zio…

Ciao nonna, ciao vecchio zio, che adesso chissà dove siete a fare il pesto! Io oggi l’ho fatto, il pesto fresco, con tanto amore, pensando a voi: col basilico di casa e l’olio della Sarciata… i pinoli ci sono, anche se ho dovuto usare quelli già sgusciati…

Come si dice, le cose cambiano e i cambiamenti in fin dei conti ci fanno andare avanti e ci consentono di portare a termine la nostra missione, ma tutto ciò che c’è stato di buono per fortuna resta: resta nei ricordi, nei profumi, nei sapori, resta nei colori vividi e caldi del fine estate castellese, nel vento di settembre che ci accompagna fino all’autunno e ci rammenta che è tempo di fare il Pesto !!!

La Mia Vita In Collina vs Roma? (…mai…)

Sento parlare di Roma…un tempo è stata la mia città (o forse non lo è stata mai veramente) e ne sento parlare come di una malata terminale (so cosa significa quindi, fidatevi: non è bello per niente)…
Io ho dei ricordi di Roma, che preferisco tenere stretti, preferisco non credere, chiudere gli occhi e rivedere la “mia” Roma, quella che ho nel cuore, quella che camminavo a 15, 20, 25 anni, quella che quando facevo sega salivo sul cupolone con Luisa, quella che a Villa Borghese quante volte ci ho preparato gli esami dell’università, quella che all’ Hartigan’s di via Federico Galeotti Davide si è sentito male con il mais tostato (in realtà non gliel’ho mai detto ma quella volta si era ubriacato, ecco perchè si è sentito male), quella che a nuoto si andava con la squadra delle Fiamme Oro di Battistini e menomale perchè Primavalle era piena di siringhe sui marciapiedi (lo so, pare brutto, ma ora sembra “romantico criminale” anche questo), quella che i vestiti a via Ottaviano e le scarpe a Cola di Rienzo…
Tempo fa provai a scrivere un saluto… faceva così
“Ciao Roma, ora respiro.
Ora che me ne vado, intendo.
E dire che ti ho amata
neanche tanto tempo fa.
Ogni volta che torno
sembra che mi stavi già aspettando.
Sempre uguale è la tua accoglienza
e la pazienza con cui curi il nostro incontro
(sempre lì è la mia vecchia casa, sempre lì il bar e la fermata dell’auto).
E però sei diversa:
io non abito più qui
e adesso sembra che non ci abbia mai abitato.
“i’m a little alien…”
Ora che il treno
mi riporta alle colline della mia vita
“E’ finita”- dico e guardo con sollievo
i tuoi palazzi che si allontanano
(azzurrino, poi giallo, poi un grigio bagliore)
Io respiro
(…quale poesia migliore di quella “dell’addio”?)
e tu, malinconica e crepuscolare,
per tutta risposta, sorridi.
Sai già che prima o poi tornerò
fosse anche solo per un giorno
o per poche ore
del resto il nostro è stato vero amore
il tuo è vero amore
(sono io che ho tradito)
e mi lasci andare
preparando già il mio ritorno.”

Il Castello sulla Collina

“…And I’m on my way, I still remember
This old country lanes
When we did not know the answers
And I miss the way you make me feel, it’s real
We watched the sunset over the castle on the hill.”

Sono cresciuta in città, ma con la mente sempre sempre ALTROVE e con un manipolo di amici sempre nel cuore, quegli amici con cui anch’io guardavo i tramonti sul Castello sulla Collina.

Quei tramonti e quella collina che sono i miei veri genitori. E che sono tornata ad onorare come si fa con un padre e una madre, anche perchè quel manipolo di amici sono poi diventati i fratelli elettivi.

Io e la Mia Collina ci apparteniamo per scelta e per destino: un Amore così grande io non so spiegarlo e da fuori è difficile comprenderlo. Posso solo cantarlo, quando trovo versi che gli si avvicinano, che lo sfiorano e che ne illuminano qualche squarcio di sensazione nota.

 

 

 

In Collina…Opportunità, forza, radici

image…è ormai un anno che abito La Mia Vita in Collina…molte vicende mi attraversano, talmente intense che ne sembrano molti di più, di anni intendo.

Non ho la vostra FORZA, miei numi tutelari, quella di fare sempre ciò che va fatto, non l’avrò mai…io ho un altro spirito, uno spirito che si ribella, che scalcia, urla e pesta i piedi perfino contro se stesso. Perfino contro Dio.  Quel Dio che tanto ci avevo messo per amare e per lasciarmi amare da Lui…

Qui in collina, dove i desideri sembravano realizzarsi, dove i sogni sembravano avvicinarsi alla realtà, ho trovato la mia casa. Era qui che volevo stare, che volevo far tornare le mie RADICI. Ed è qui che mi avrte dato l’OPPORTUNITÀ di vivere.

Ma da qui il panorama è cambiato: kantianamente meraviglioso, come nei quadri di Friedich…ma non c’è più nulla di quello che il mio cuore conosceva, solo la terra, l’argilla, gli olivi. Mi mancate.

It’s a beautyful day…(…il primo giorno di ferie!)

Sapevo già che non avrei comunque dormito fino a mezzogiorno (non lo faccio mai e non l’ho mai fatto neanche quando ventenne andavo a in discoteca…!)…ma sapevo anche che non sarebbe stata la sveglia sul comodino a decidere per me il momento di alzarmi e…come dire? arrivata a questo punto tanto mi basta già per assegnare il primo punto a favore di questa giornata.

Oggi è ufficialmente il mio PRIMO GIORNO DI FERIE…proprio un bel giorno, sì. Con tante promesse davanti che mettono tutti i prossimi giorni già in una buona, buonissima luce. Qui in collina sono arrivati vecchi e cari amici, abbiamo già “acceso” l’agosto castellese con la prima di tante feste…e sono arrivati tanti ragazzi di un tempo alla loro prima villeggiatura da genitori…

E La Mia Vita in Collina, pare stia per trasformarsi di nuovo…

BUONE VACANZE A ME! …ogni tanto è bene non dimenticarsi di volersi bene!!!!!

La calzamaglia di Mercuzio e l’ombra della Scuola Media – ATTO II –

Clac! Luci sul palco.

Un ragazzino biondo, molto molto emozionato, si affaccia, dapprima sfacciato…poi si accorge del pubblico e si blocca per un istante…è solo un attimo, lo vedo che si mette la mano sugli occhi come quando c’è troppo sole (ha gli occhi chiari), manda giù quel po’ di saliva che gli resta…ma poi l’attimo dopo ha già ripreso tutto il controllo: sorride e sa cosa deve fare…eccolo! E’ Mercuzio…in calzamaglia.

Good evening ladies and gentlemen! benvenuti al più grande spettacolo del mondo!...”

La recita scolastica della classe quinta elementare ha finalmente avuto inizio…è stata dura, soprattutto far digerire a mio figlio l’importanza del suo personaggio…che come lui stesso racconta, presentandolo “entra in scena e…MUORE!” (vedi il Primo Atto di questa tragicommedia!), ma noi mamme avevamo già capito che in realtà il clima sarebbe stato ottimo e tutto sarebbe riuscito per il meglio…lo avevamo capito perchè alle tre del pomeriggio eravamo tutte lì a dare una mano a fare tutto…dal risistemare le assi del palco,

al fare le prove trucco per le ragazze,

al controllare che microfoni, luci e mixer fossero ben collegati

… e i nostri ragazzi erano lì con noi, incuriositi e impazienti, tutti insieme amici come non mai e perfettamente consapevoli che la serata sarebbe stato il SALUTO UFFICIALE e CONCLUSIVO a un pezzetto della loro vita che è già Storia, già Ricordo.

Quando finalmente le luci si sono accese sul palco, gli occhi di noi genitori non hanno fatto altro che alternare il luccichio della commozione con quello delle risate e le mani di noi genitori non hanno potuto che applaudire all’unisono questi ragazzi che non sono più semplicemente “bambini”, ma si stanno a grandi passi avviando verso un’altra strada…

E mentre si alternavano in scena Riccardo-Shakespeare e Michela- la Moglie, Emanuele-Romeo, Gaia-Giulietta, Alice-la Balia, Emanuele-Mercuzio…e poi Filippo-Tebaldo, Matteo-frate Lorenzo e Marika-la Perpetua, Marco-lo Speziale… Giulia&Agnese- le Popolane... lo spettacolo prendeva forma, ma una forma tutta personalizzata dal LORO modo di stare in scena e dal LORO speciale DONO di essere un gruppo di Amici Inseparabili…  ed infatti è diventato davvero il LORO SPETTACOLO…la LORO PROMESSA per il futuro…grazie anche al bellissimo motto che negli anni ha trasmesso loro la maestra Rita: “Rendiamo il mondo un posto migliore!”

E quando alla fine le luci sul palco si sono spente ed è giunta l’ora di togliere la calzamaglia…beh, credo che noi genitori abbiamo tutti avuto la sensazione che ORA è il loro momento…noi possiamo solo, ancora per un po’, preparare il sentiero e magari restare a guardare che raggiungano il prossimo bivio, ma presto, molto presto a noi toccherà fermarci e a loro rendere il mondo un posto migliore…!

Applausi. Buio. Sipario.