Archivi tag: tramonto

La collina si blocca…

Nella mia cucina, con il sole garbato di fine gennaio e del tramonto a che la inonda, Chester Bennington che ancora ( e per sempre) canta Crawling… ecco è uno di quei momenti molto rapidi e improvvisi di rara consapevolezza. Sono nel posto giusto.

Almeno per quel fugace istante.

Sì perchè se è vero che mi sono costruita il mio rifugio esattamente dove, come e con chi lo volevo… a volte la sensazione di essermi persa o, peggio, molto peggio, fermata è molto avvolgente.

C’è decisamente qualcosa che è bloccato, spero non irrimediabilmente; ma non so come sbloccarlo.

Ci sono cose da riallineare. Ora che invecchio accade sempre più spesso ( e comincio a pensare alla mia “Bucket List”).

Camminare e ricominciare a scrivere. Forse l’uno per ricominciare l’altro. E poi qualcosa magari si sblocca e si riallinea.

Buona Fine e Buon Principio dalla Mia Vita in Collina

Non c’è mai un anno che si ripeta uguale a un altro, ogni anno che passa e ci vede presenti e partecipi, nel bene e anche nel male, è un dono. È il dono del Tempo, quello con la “T” maiuscola, perché è quello che si fa notare solo quando è passato o manca o non c’è ancora… È strano ma è così.

029
Twilight Zone

Per La Collina e tutta la mia Banda è stato un buon anno, ma con le “b” e “a” minuscole… nel senso che di sicuro è andato meglio del precedente… ma quello che ci aveva portato via  il 2016 era stato talmente grande, profondo e violento da aver lasciato una VORAGINE incolmabile.

Inutile tentare di farlo. Di colmare il vuoto, intendo.

Quello che si può e si deve fare è guardarsi intorno, prendere atto dei cambiamenti che il vuoto lascia e… raccogliere quello che resta. Ci penserà proprio il Tempo (e i tuoi cari e gli amici e la Psicoterapia soprattutto) a rimetterti in grado di dire: HEI, NON È FINITA, È SOLO CAMBIATA, RICALCOLO E VADO AVANTI.

Non che sia facile o veloce o indolore… e non sono neanche certa di poter dire di avercela fatta, ma posso dire senz’altro GRAZIE al 2017, che se ne va tranquillo e in sordina, senza scossoni o sconvolgimenti, lasciandoci più sereni di come ci aveva trovati… e, cosa che non guasta, con una casa collinare ancora più bella (sembra impossibile, ma è così).

Grazie a chi ci è stato sempre e nonostante tutto continua ad esserci; grazie agli amici per i quali è nata ed esiste La Collina.

E Grazie a Sandro e Stefania che è dal 2016 che non ci sono più, ma nel 2017 piano piano la loro assenza è diventata come la Forza Jedi: uno spirito guida, un pieno di energia che permea l’universo e lo rende un po’ più bello.

 

 

Il Castello sulla Collina

“…And I’m on my way, I still remember
This old country lanes
When we did not know the answers
And I miss the way you make me feel, it’s real
We watched the sunset over the castle on the hill.”

Sono cresciuta in città, ma con la mente sempre sempre ALTROVE e con un manipolo di amici sempre nel cuore, quegli amici con cui anch’io guardavo i tramonti sul Castello sulla Collina.

Quei tramonti e quella collina che sono i miei veri genitori. E che sono tornata ad onorare come si fa con un padre e una madre, anche perchè quel manipolo di amici sono poi diventati i fratelli elettivi.

Io e la Mia Collina ci apparteniamo per scelta e per destino: un Amore così grande io non so spiegarlo e da fuori è difficile comprenderlo. Posso solo cantarlo, quando trovo versi che gli si avvicinano, che lo sfiorano e che ne illuminano qualche squarcio di sensazione nota.

 

 

 

Il Camionista innamorato delle Nuvole

Nuvole

Ci sono giorni che – pensa il Camionista – sarebbe bello dimenticarsi anche per un attimo del presente e del quotidiano… Ci sono giorni che non vorrei portare a termine i miei viaggi, nè di andata nè di ritorno… Vorrei scendere dal camion, prendere un treno e viaggiare solo per godermi la strada e il mondo che passa dal finestrino… E poi vorrei anche scendere a una fermata a caso, non prestabilita da nesuna tabella oraria di lavoro e vedere che cosa c’è nel centro storico di quel luogo, visitarne la chiesa e la piazza principale (ci sono sempre un chiesa e un piazza principale, mi dicono), scoprire chi potrei mai incontrare, scegliere quale souvenir acquistare per potermi ricordare per sempre di quella gita… Vorrei anche tornare a casa, alla fine… ma con qualcosa di nuovo e di mio da raccontare…

Questi sono stati spesso, negli ultimi anni, i pensieri del Camionista. E i suoi occhi si sono iniziati a riempire di colori che non aveva mai visto; e il suo cuore si è pian piano rigonfiato di nostalgici sentimenti crepuscolari.

Finchè una mattina è successo. Le ha viste.

Non era ancora l’alba. Era quel momento che pochi riescono a raccontare, perchè pochi riscono a coglierlo e ad assistervi davvero.

Era l’Aurora: non ancora giorno, non più notte.

L’orrizzonte era spezzato da profili collinari e sopra la sua linea tutte le sfumature dal giallo al violetto coloravano cielo, ma soprattutto: NUVOLE.

Per fortuna stava viaggiando su una provinciale di campagna e a quell’ora nessun traffico ha potuto disturbarlo dalla sua improvvisa illuminazione.

Ha spento il motore. E’ sceso. Ha respirato contemplando per un attimo quella fuggevole meraviglia e poi ha immortalato quel pezzo di cielo.

Da quel giorno il Camionista innamorato delle Nuvole ha fatto più di un milione di foto a pezzi di cielo di tutta Europa: pezzi di albe, pezzi di tramonti; cieli al mattino e al meriggio; nuvole notturne, nuvole nere cariche di elettricità, nuvole basse e leggere, nuvole di montagna, nembi di mare e persino un’aurora boreale.

Non che abbia smesso di desiderare di poter scendere dal camion e prendere il treno; ma ha scoperto delle mutevoli ma onnipresenti compagne di viaggio; lì in mezzo a pezzi cielo a riempire i suoi occhi di colori veri e a scacciare, anche se per brevi, brevissimi flash, quella sua malinconia.