Archivi tag: diario
Oggi in Collina: Pesto Fresco al profumo di Ricordi Antichi
A settembre, si sa, spiga il basilico e qui in collina nessuna eccezione, nessuna deroga concessa al mio orticello felice. È dunque tempo di raccogliere le foglie più verdi e belle per metterne via una scorta prima che ingialliscano.
Perciò stamani senza ulteriori indugi era il giusto giorno per fare questo lavoretto di cernita e pulizia… e beh, è stato proprio mentre ero accucciata tra le officinali, che osservavo e sceglievo e annusavo… quando a un tratto le ho sentite e le ho viste.
Erano lì vicino a me, nonna e nipote. La nonna faceva e parlava, spiegava e staccava le foglie della grande pianta di basilico, lì in giardino. La nipote era tornata, molto fiera, dalla pineta con un’enorme busta di pinoli… “oh brava, da’ qua oggi pomeriggio lì porto al zi’ Procopio che, poretto, se mette lì e piano piano lì spacca…così domani famo ‘l pesto”…
Ed era un pesto buonissimo: con l’olio della Sarciata, il basilico di casa e i pinoli del Pinaro, spaccati uno per uno dallo zio…
Ciao nonna, ciao vecchio zio, che adesso chissà dove siete a fare il pesto! Io oggi l’ho fatto, il pesto fresco, con tanto amore, pensando a voi: col basilico di casa e l’olio della Sarciata… i pinoli ci sono, anche se ho dovuto usare quelli già sgusciati…
Come si dice, le cose cambiano e i cambiamenti in fin dei conti ci fanno andare avanti e ci consentono di portare a termine la nostra missione, ma tutto ciò che c’è stato di buono per fortuna resta: resta nei ricordi, nei profumi, nei sapori, resta nei colori vividi e caldi del fine estate castellese, nel vento di settembre che ci accompagna fino all’autunno e ci rammenta che è tempo di fare il Pesto !!!
…In Collina tutto bene!
Secondo me, secondo me io vedo il mondo solo secondo me
… e chissà com’è invece il mondo visto da te!
La Mia Vita In Collina vs Roma? (…mai…)

“Perchè non m’hai voluto sposa’?”
All’inizio, quando ancora non aveva ben capito, lei era solita dargli spago, perderci tempo, provare a spiegargli le cose come stavano… “Luigi non sono la caposala, non ti posso far spostare l’armadio“, oppure “Guarda, Luigi, c’è scritto qui quando devi fare le analisi”
Ma Luigi, che già alle 7 di mattina aveva un odore insopportabile del fumo di tutta una vita, non l’ascoltava, girava lo sguardo come in cerca di sostegno, alzava la voce, puntava il dito verso di lei, le cominciava a dire che era cattiva, che non voleva ascoltarlo solo perchè lui aveva avuto quel maledetto incidente e non aveva più potuto lavorare e non aveva più potuto guidare la macchina…
E di solito era alla parola “macchina” che Luigi sembrava riprendere il controllo di se stesso.
Si ammutoliva di colpo e di colpo rivolgeva nuovamente lo sguardo verso di lei, poi verso il pavimento. Poi verso di lei, poi verso il pavimento…poi verso di lei.
A quel punto lei sapeva l’esatta sequenza di quello che avrebbe detto. La prima volta rimase stupita e rise di lui con le sue amiche…poi, invece, dopo la seconda, e poi la terza e dopo ogni volta… successe che lei capì, o meglio, comprese.
E dunque lo ascoltava, lo faceva finire di parlare e lasciava che il suo il dolore uscisse e passasse da lui a lei…così, con semplicità, in maniera naturale…e se ne lasciava invadere un po’ e gli sorrideva in silenzio, tanto poi appena aveva finito di farle l’ultima domanda, tornava nel suo mondo e andava via.
* * *
Lui le chiedeva se potevano fare come quell’altra volta, quando era arrivato sotto casa sua all’una di notte “Se ce vengo te ce trovo stanotte? Dai, poi famo come quell’altra volta fumano na sigaretta, piamo ‘n caffè e poi…” ed era lì che, spalancando la bocca sdentata, rideva (come ridono i matti) e rideva, rideva fino a piangere e nel pianto le diceva “Perchè non m’hai voluto sposà più? E’ per l’incidente, vero? …perchè, perchè non m’hai voluto sposà?”
Buona Vita, la mia vita in collina!
…e finalmente: ritornare a sentire il gusto del cammino, l’intima gioia di radunare le esperienze fatte, l’entusiasmo di caricarle nello zaino e, dopo un’ultima grata occhiata alla strada fatta, volgersi a quella ancora da fare…che per fortuna è tanta, piena di sentieri da scoprire, direzioni da seguire o da cambiare. Ben Tornata a Me e ancora, per tanto, Buona Vita!